A Matera il caseificio Masseria Riccardi interpreta da sempre la vocazione di un territorio il cui stemma raffigura proprio un bue con in bocca tre spighe di grano: la tradizione dell’agricoltura e dell’allevamento costituiscono da sempre i capisaldi dell’economia locale. Ecco il senso di una storia di famiglia dove l’esempio dei padri fondatori, agricoltori e allevatori attenti e scrupolosi, che vivono la passione e il contatto quotidiano con la terra nel rispetto dei ritmi della natura e degli animali, ha fatto sì che la cura del prodotto diventasse garanzia di eccellenza.
IL PUNTO VENDITA
Il punto vendita in azienda risponde a una filosofia di vita: massima trasparenza sempre e a disposizione di tutti. I nostri clienti non acquistano solo formaggi squisiti, quando vengono in azienda vedono il luogo dove nasce il prodotto che scelgono, ne osservano tutto il percorso eco-sostenibile, dalla semina del sorgo passando per le stalle fino alla lavorazione del latte. Una filiera “osservabile” dalle finestre del punto vendita che offrono da un lato la vista sulla sala mungitura e dall’altro “l’affaccio” sul lavoro dei mastri casari. Questo collegamento tra produzione, lavorazione e vendita rappresenta quella garanzia di freschezza simbolo di un prodotto realmente artigianale che ha scelto di privilegiare la qualità rispetto alla quantità.